cv
francesco maria alemanni
Calabrese di nascita, vivo a Roma da oltre trent’anni. Sono laureato in Economia e Commercio e da oltre 20 anni mi interesso di pianificazione strategica nel settore delle politiche ambientali e delle energie rinnovabili anche come imprenditore nel settore della Green Economy.
Attualmente ricopro la carica di Tesoriere e Responsabile nazionale organizzazione di Europa Verde.
Dal 2010 al 2013 ho collaborato come dirigente presso il Gruppo dei Verdi alla regione Lazio. Dal 2005 fino a gennaio 2009 sono stato Dirigente della Regione Lazio in servizio presso l’Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, dove ho avuto la responsabilità di coordinare le politiche per il Protocollo di Kyoto, le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione decentrata verso i Paesi del Sud del Mondo.


Ho collaborato anche come consulente sulle rinnovabili e sulle politiche per Kyoto presso l’Agenzia regionale dei Parchi del Lazio.
Sono stato membro, da settembre 2007 a dicembre 2009, del Consiglio d’Amministrazione di Trambus S.P.A., dove ho portato avanti le istanze per una mobilità più sostenibile e sempre nel 2007 ho partecipato alla Piattaforma Nazionale Idrogeno presso il Minambiente, nella quale abbiamo messo a punto le pratiche e le metodologie utilizzate nella creazione del Polo Idrogeno Lazio della Regione Lazio che è uno dei tre Poli di ricerca applicata che ho contribuito a far nascere, gli altri sono quello per il Fotovoltaico organico (CHOSE) e quello per la Mobilità Sostenibile (POMOS) voluti dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio.
Ho dato vita alla Cabina di regia interassessorile per Kyoto istituita all’interno della Regione Lazio, al fine di ridurre le emissioni di gas serra con una politica trasversale ed ho fatto parte del Comitato Tecnico per la redazione del Piano Energetico Regionale del progetto Ventotene “Isola a Zero Emissioni” e della Commissione sui Crediti Formativi sulla Sostenibilità con l’Università La Sapienza di Roma.
Nel 2000 sono approdato al Ministero delle Politiche Agricole, divenendo dopo alcuni mesi Capo della Segreteria e componente del Nucleo di Valutazione presso il Ministero stesso e a cavallo degli anni 2000-2001 sono diventato componente presso l’AGEA dell’organismo pagatore dei contributi comunitari e non concessi al settore agricolo. Dal 2001 al 2005 ho collaborato con il Gruppo dei Verdi alla Camera dei Deputati in qualità di Segretario Particolare della Presidenza.
Dopo aver frequentato il liceo classico, nel 1991 mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato la Facoltà di Economia e Commercio presso la Sapienza, laureandomi nel 1996. Nel 1997 ho prestato il servizio militare in qualità di Ufficiale della Guardia di Finanza presso la scuola allievi finanzieri di Ostia e presso la IX legione di Roma e successivamente ho partecipato alla costituzione dell’Associazione ecologista, laica e libertaria “Ex novo” e ho collaborato con il “Centro Bertrand Russel” e i Circoli di “Critica Liberale”. Ho fondato poi, assumendone la Presidenza, l’Associazione culturale “Only for Friends” che aveva come scopo lo studio delle dinamiche socio-culturali giovanili e la promozione di eventi legati al lifestyle dei giovani.
Nel 2001 ho fondato l’Associazione Onlus “Qualità Italia” che si pone come obiettivo la difesa dell’agricoltura di qualità (tipica e biologica) e lo sviluppo sostenibile, divenendone vice-presidente e predisponendo il progetto degli “EcoPoint”,
Nel 2004 ho partecipato alla costituzione della Sezione giovanile del Brutium (Associazione dei Calabresi nel Mondo), perché credo nella necessità di proiettarsi come individui a livello globale, mantenendo ben salde le proprie radici.
Nel 2009 ho fondato l’Associazione New Visibile Town che ha come scopo quello di promuovere la sostenibilità nelle città a 360°gradi. Sono vice-presidente di Energitismo.
Nel 1999 ho frequentato a Roma il Master in Comunicazione d’Impresa e Istituzionale presso il Centro Studi della Comunicazione Cogno&Associati.
Nel 2007 ho partecipato come docente al Master in Architettura bio-ecologica e Tecnologie sostenibili per l’ambiente organizzato dalla Facoltà di Architettura dell’università “La Sapienza” di Roma e sempre nello stesso anno ho tenuto una lezione al Corso di Laurea in diritto Ambientale presso l’università di Roma Tre.
Sono stato docente al Master di secondo livello in Diritto Ambientale istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma.